Motivazione
Carmencita Serino
In psicologia, per motivazione si intende l'insieme dei bisogni, desideri, intenzioni che concorrono alla determinazione del comportamento e che conferiscono a quest'ultimo [...] di queste teorie suggeriscono (sulla scia di F. Heider) che l'intenzione è il vero criterio organizzante what to do).
Goal-directed behavior. The concept of action in psychology, ed. M. Frese, J. Sabini, Hillsdale (N.J.) 1985, in partic. il saggio ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi MAGNANI
Luigi SIMEONI
Luigi PARIGI
Domenico FAVA
Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] successo decretò al ballo il Conte di Montecristo, del coreografo Giuseppe Rota, che non all'opera Vittore Pisani del maestro Achille Peri, su libretto di F. M. Piave. La stagione proseguì con l'Anna Bolena del Donizetti, con la Norma del Bellini ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 691)
La c. e. viene definita come l'idoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema, a funzionare correttamente nel proprio ambiente elettromagnetico senza produrre disturbi [...] k, con n numero d'ordine dei dipoli; il rapporto tra le frequenze estreme che delimitano la banda di utilizzazione è pari a kl⁻n (per es., n=10 speciale: Il punto. La compatibilità elettromagnetica).
F.M. Tesche, M.V. Ianoz, T. Karlsson, EMC analysis ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni il deterioramento sempre più grave delle condizioni ambientali su tutto il pianeta, l'allarme provocato dalla profondità e irreversibilità dei guasti già prodotti e i pericoli ormai [...] tendevano dunque a porne in dubbio i fondamenti. Quella che i m.e. hanno messo in discussione è l'idea stessa Le culture dei verdi. Un'analisi critica del pensiero ecologista, a cura di F. Giovannini, Bari 1987; Ecologia politica, a cura di P. Ceri, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Valois, re di Francia
Luigi Foscolo Benedetto
Nacque il 12 settembre 1494, nel castello di Cognac, da Carlo d'Orléans, conte di Angoulême, e da Luisa di Savoia. Mortogli il 1° gennaio [...] XII, la campagna del 1515 che inaugura l'attività europea di F. e gli ridà il Milanese. F. Ier ecc., Bruxelles 1860. - Si veda sugli amori di F. I: B. Hauréau, F. Ier et sa cour, Parigi 1855; M.-F.-A. Lescure, Les amours de F. Ier, Parigi 1865; F ...
Leggi Tutto
MIMETISMO (XXIII, p. 338)
Luciano Bullini
Le conoscenze sull'origine, l'evoluzione e il significato biologico del m. si sono grandemente accresciute negli ultimi trent'anni, da quando cioè questo fenomeno [...] quanto si verifica in Papilio dardanus. Non si può escludere, pertanto, che i due loci che sono alla base del m. di Zygaena ephialtes non siano, in realtà, due supergeni.
Vedi tav. f. t.
Bibl.: H. B. Cott, Adaptive coloration in animals, Londra 19572 ...
Leggi Tutto
Il concetto di calcolo costituisce uno dei più importanti fondamenti teorici delle discipline informatiche. Così come nelle discipline meccaniche non si possono comprendere le caratteristiche dei motori [...] Dal punto di vista fisico, un bit è rappresentato da un sistema che può essere posto in uno tra due possibili stati corrispondenti a diversi inventori, R.L. Rivest, A. Shamir e L.M. Adleman), diffusamente utilizzato per lo scambio sicuro dei dati ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Ettore Verga
Nacque il 23 luglio 1401 da Muzio Attendolo Sforza e da Lucia sua concubina, in San Miniato. Affidato a Niccolò d'Este, ed educato a Ferrara nella prima [...] milanese. All'offerta di conciliazione seguì un trattato cheF. fece per sé, trovando modo di comprendervi da Francesco Sforza, Venezia 1544; P. C. Decembrio, Vita Philippi M. Vicecomitis, in Rerum Italicarum Script., 2ª ed., Bologna 1925, ...
Leggi Tutto
MATRICE (XXII, p. 572)
Guido Zappa
Teoria delle matrici. - I principali elementi della teoria delle m. sono già stati dati. Qui vogliamo, anzitutto, giustificare le regole del calcolo delle m. (alcune [...] wn quelli di una base di W. Allora la f porta vi (i = 1, ..., m) in un elemento di W, che si esprimerà quindi come combinazione lineare di w1, ..., wn. Sarà cioè
Alla f si può quindi associare la m.
a m righe ed n colonne, a elementi in C. Viceversa ...
Leggi Tutto
La vita. - Figlio naturale del generale d'artiglieria Destouches e della canonichessa de Tencin, d'Alembert nacque a Parigi il 16 novembre 1717, e appena nato fu abbandonato sui gradini della chiesa di [...] 1) diventa allora
Possiamo dunque dire, nel caso di un punto libero, che il risultante della forza F ad esso applicata e della forza perduta F′ = − m A, è nullo, e quindi che il punto sarebbe in equilibrio, se ad esso fosse applicata oltre alla forza ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...